

Studiare all’estero: costi e tempi
Studiare all’estero: costi e tempi
Credi che studiare all’estero sia un’esperienza riservata a pochi? Dopo questo webinar, potresti cambiare totalmente idea! Le destinazioni europee rientrano tra le mete preferite dagli studenti italiani proprio perché permettono di accedere a un’istruzione d’ecccellenza, a prezzi simili o addirittura inferiori a quelli italiani. Ma no, non guarderemo solo alle tasse universitarie: in questo webinar ti offriremo una panoramica dettagliata su tutti i costi che è necessario affrontare se si decide di studiare all’estero. E fidati, esistono opzioni per tutte le tasche!
- webinar “Studiare all’estero: costi e tempi“
- Quando? Giovedì 25 luglio 2024, ore 17:00.
- Riceverai gratuitamente il link dopo esserti registrato.
Benefici Principali
- Guida alla candidatura: Ricevi assistenza passo dopo passo su come candidarti con successo alle università straniere, compresi consigli su saggi e colloqui.
- Informazioni sulle borse di studio: Ottieni informazioni sulle opportunità di borse di studio e sugli aiuti finanziari disponibili per gli studenti che studiano all’estero.
- Preparazione culturale: Comprendi le sfumature culturali e gli adattamenti necessari per studiare in un nuovo Paese.
- Esperienze reali: confrontati con altri studenti che già studiano presso università estere, ascolta le loro esperienze, le sfide e il modo in cui hanno affrontato il loro percorso all’estero.
- Approfondimenti globali: Acquisisci conoscenze sui diversi sistemi educativi da parte di esperti del settore.
Presentatori

Elisa Valenti
Elab Education
"Elisa Valenti, Education Consultant, offro consulenza e orientamento a studenti che sognano di iniziare un percorso universitario all'estero. In particolare mi occupo della preparazione di application per corsi bachelor in Europa e UK. La parte più bella del mio lavoro è scoprire gli interessi e i sogni dei ragazzi e contribuire a trovare il corso di laurea perfetto per loro. Nel mio tempo libro mi piace viaggiare e scoprire nuove culture."
Studiare all’estero costa tanto?
Questa è una delle domande che riceviamo più spesso, ogni studente se l’è posta almeno una volta. Ciò che rispondiamo a tutti è…DIPENDE. Il costo sicuramente varia molto a seconda delle destinazioni che si scelgono. Paesi come Olanda, Irlanda e Spagna sono tra i preferiti dalla maggior parte degli studenti proprio perché rappresentano un connubio di tutto ciò che stanno cercando: alta qualità accademica, ambiente internazionale, vita sociale e, soprattutto, costi abbordabili. Altre destinazioni come gli Stati Uniti o il Regno Unito sono generalmente riconosciute come mete costose. Anche in questo caso però, ricorda che esiste comunque la possibilità di accedere a numerose e ricche borse di studio, assieme a finanziamenti agevolati. Nel corso degli anni abbiamo supportato diversi studenti e studentesse ad ottenere questo tipo di supporto finanziario, che ha aperto loro le porte di università prestigiose altrimenti inaccessibili.
Quanto tempo prima occorre prepararsi?
Partiamo da un dato di fatto: candidarsi per un’università straniera non è la stessa cosa che per farlo per un’università italiana. Il processo è molto diverso, bisogna entrare in contatto con le differenze di metodo studio, informarsi sulle diverse opzioni disponibili, fare ricerca. Questa scelta non è da prendere alla leggera, e di certo non può essere fatta a maggio della quinta superiore! Questo è un errore molto comune che ci troviamo ad affrontare ogni anno. È parte della nostra cultura accademica informarsi e compiere una scelta solo durante l’ultimo anno, e di certo il sistema scolastico italiano non incentiva granché un adeguato orientamento universitario, specie all’estero. Le informazioni sono lacunose, confuse o vaghe. Noi in questo webinar vogliamo chiarirvi finalmente le idee su tutto quello che dovete valutare per compiere una scelta consapevole.