Quanto costa l'università ad Harvard

Università di Harvard

Università Harvard

Fondata nel 1636 a Cambridge, nel Massachusetts, l’Università di Harvard è probabilmente l’università di ricerca privata più conosciuta, prestigiosa e apprezzata al mondo. Membro della Ivy League e università più antica degli Stati Uniti, Harvard è l’alma mater di otto presidenti americani, 62 miliardari, numerosi vincitori del Premio Pulitzer e dell’Academy Award, 150 vincitori del Premio Nobel e 108 medaglie olimpiche. E questa è solo la punta di un enorme iceberg…

Il nome di Harvard è iconico; la sua influente rete di ex alunni si estende in tutto il mondo; e la sua reputazione per la ricerca accademica eccellente e innovativa, e per la formazione di leader in ogni campo dell’attività umana, non è seconda a nessuno. Non sorprende che l’Università di Harvard riceva oltre 40.000 candidature per appena 2.000 posti, accettando quindi solo il 5 per cento dei candidati. Tu potresti essere uno di loro!

Scopri come essere ammesso

Lascia i tuoi dati e un consulente Elab ti contatterà entro 48 ore per trasformare le tue aspirazioni accademiche in realtà.

Quanto costa l’università ad Harvard?

In realtà, Harvard è una delle cinque università degli Stati Uniti in cui l’ammissione non dipende dalla capacità di pagare i costi della frequenza. Questo significa che la tua possibilità o meno di sostenere la quota annuale di circa 70.000 dollari non influenzerà la decisione del comitato di ammissione. Se ti viene offerto un posto e il reddito annuo della tua famiglia è inferiore a 65.000 dollari, tutte le spese saranno coperte dall’università. Sì, tasse universitarie, alloggio, vitto, libri, ecc. saranno interamente inclusi.

Circa il 60% degli studenti di Harvard riceve una qualche forma di aiuto finanziario, reso possibile grazie al fondo di dotazione dell’ateneo, pari a 41 miliardi di dollari. L’università punta all’eccellenza: gli studenti internazionali sono trattati esattamente come quelli statunitensi e possono accedere a borse di studio interamente finanziate.

Come può un italiano entrare ad Harvard?

Poiché la competizione per l’ammissione è estremamente intensa, è fondamentale che i tuoi punteggi al SAT (o ACT) siano eccezionali. Gli studenti internazionali dovrebbero mirare ad almeno 1500 su 1600 nel SAT, con punteggi intorno o superiori a 750 su 800 in ciascuna sezione. Ricorda che la reputazione dell’Università di Harvard si basa sulla sua prolifica attività di ricerca, e il comitato di ammissione è alla ricerca di persone in grado di contribuire, non semplicemente di assorbire conoscenze. Solo un terzo degli studenti dell’Università di Harvard è composto da studenti universitari, proprio a causa di questa forte enfasi sulla ricerca. Sebbene voti e punteggi non siano gli unici criteri di selezione, hanno comunque un peso significativo.

Dovrai inviare le pagelle scolastiche, le lettere di raccomandazione da parte degli insegnanti e, anche se l’Università di Harvard non richiede più il saggio SAT obbligatorio, puoi comunque scrivere il saggio opzionale suggerito nel supplemento Harvard e rispondere a due domande da 150 parole, per mostrare al comitato chi sei e cosa puoi offrire all’università.

Anche i punteggi IELTS sono opzionali, ma – come nel caso del saggio – ti consiglio vivamente di inviare tutto ciò che può rafforzare la tua candidatura!

Se desideri discutere in dettaglio i requisiti per entrare all’Università di Harvard, contatta Elab: esamineremo insieme i documenti, le procedure e risponderemo a tutte le tue domande.

Qualcuno ha mai ottenuto 1600 al SAT?

Sì, ottenere il punteggio perfetto al SAT non è impossibile, come dimostrano alcuni nomi molto noti:

  • Bill Gates: 1590
  • Mark Zuckerberg: 1600
  • Ben Affleck: 1600
  • Will Smith: 1600

Molti di questi personaggi hanno avuto un percorso accademico di eccellenza e, in alcuni casi, hanno avuto a che fare direttamente o indirettamente con la Università di Harvard.

Cosa cerca la commissione per l’ammissione all’Università di Harvard?

La commissione di ammissione della Università di Harvard valuta ogni candidato secondo diversi criteri:

  • Coinvolgimento nella comunità
  • Qualità personali e carattere
  • Talenti unici e interessi distintivi
  • Potenziale di leadership
  • Contributo alla diversità culturale e sociale della comunità universitaria

Circa il 41% degli ammessi rientra nelle cosiddette ammissioni legacy, ovvero studenti i cui genitori o nonni hanno frequentato la Università di Harvard – come nel caso dei presidenti Franklin e Theodore Roosevelt. Ma non lasciare che questo ti scoraggi: potresti essere tu a iniziare la tradizione familiare a Harvard.

Adolescenti neolaureati che irradiano orgoglio all'Università di Harvard, circondati dal campus storico.
Guardate che spettacolo! Questi giovani, molti dei quali con radici italiane, festeggiano la loro laurea ad Harvard. Ogni volto è un simbolo di dedizione, intelligenza e del grande potenziale che i nostri studenti dimostrano, ovunque vadano. Un applauso a tutti gli studenti italiani che portano alto il nostro nome nelle università internazionali!

Com’è il campus della Università di Harvard?

La Università di Harvard si estende su tre campus principali:

  • Cambridge: il campus centrale, dove si trova l’iconico Harvard Yard, cuore della vita universitaria e sede dei dormitori per studenti del primo anno.
  • Allston: in espansione, situato dall’altra parte del fiume Charles, ospita strutture sportive e di ricerca.
  • Longwood: dedicato alle scuole di medicina, odontoiatria e salute pubblica.

All’interno della Università di Harvard si trovano 10 scuole di specializzazione, tra cui l’Harvard College, la prestigiosa School of Law e il celebre Radcliffe Institute for Advanced Study. Tutti condividono il più grande sistema di biblioteche accademiche del mondo e l’iconica Annenberg Hall, spesso paragonata alla sala da pranzo di Hogwarts.

Che tipo di alloggio offre la Università di Harvard?

La vita nel campus è parte integrante dell’esperienza alla Harvard University. Il 99% degli studenti universitari vive nei dormitori. Ogni residenza è dotata di:

  • Sala da pranzo
  • Biblioteca privata
  • Spazi ricreativi
  • Tutor e docenti residenti

I dormitori non sono solo un luogo in cui dormire, ma rappresentano il centro della vita sociale e accademica dell’Università di Harvard, favorendo relazioni, idee e crescita personale.

Dove si può mangiare nel campus della Università di Harvard?

L’offerta gastronomica del campus della Harvard University è varia e attenta alle esigenze degli studenti:

  • La storica Annenberg Hall offre pasti all-you-can-eat con prodotti locali
  • Numerosi caffè interni propongono alternative rapide e gustose
  • È possibile pranzare in altre “case” se invitati da amici residenti

Il piano alimentare della Università di Harvard è completo: include anche pranzi al sacco e opzioni per ogni tipo di dieta, con un’attenzione particolare alla qualità.

Quali sono i major più popolari all’Università di Harvard?

Se ti stai chiedendo quali percorsi di studio attirino più studenti alla Harvard University, ecco una lista delle aree accademiche più scelte:

  • Scienze Naturali
  • Scienze Politiche
  • Scienze Sociali
  • Biologia
  • Matematica
  • Computer Science
  • Econometria
  • Salute Pubblica
  • Storia

Questi major riflettono l’ampiezza e la profondità dell’offerta formativa della Harvard University, che combina eccellenza accademica, ricerca all’avanguardia e una rete globale di opportunità.

Quali servizi offre l’Università di Harvard ai suoi studenti?

La Università di Harvard offre ai propri studenti una gamma straordinaria di servizi e attività extracurriculari:

  • Oltre 400 club e società studentesche
  • Teatri, musei, biblioteche e spazi culturali
  • Strutture sportive e atletiche di livello professionale
  • Il quotidiano studentesco Harvard Crimson, che informa su eventi e vita del campus

Inoltre, la vicinanza con Boston, una città cosmopolita ed elegante, consente agli studenti della Harvard University di esplorare nuove esperienze anche al di fuori dell’ambiente accademico.

Cos’è il “Primal Scream”?

Il Primal Scream è una tradizione iconica – e un po’ folle – della Università di Harvard. A mezzanotte, la notte prima dell’inizio degli esami finali, centinaia di studenti si spogliano e corrono per Harvard Yard, accolti dalle urla e dagli incitamenti dei compagni affacciati alle finestre dei dormitori.

È un momento liberatorio, goliardico e parte integrante della cultura studentesca dell’Università di Harvard.

L’Università di Harvard fa per me?

Se cerchi un’università capace di cambiarti la vita, dove l’eccellenza accademica si unisce a una rete globale di opportunità, allora la Università di Harvard è il posto giusto per te.

Far parte della Università di Harvard significa:

  • Entrare in contatto con i migliori docenti e studenti del mondo
  • Vivere quattro anni intensi, stimolanti e ricchi di esperienze
  • Accedere a risorse uniche e opportunità che ti accompagneranno per tutta la vita

Come possiamo aiutarti?

Se il tuo sogno è studiare all’Università di Harvard, Elab può guidarti lungo tutto il percorso. Ti aiutiamo a:

  • Valutare i requisiti
  • Preparare i documenti
  • Rafforzare la tua candidatura

Contattaci oggi stesso per ricevere supporto personalizzato e aumentare al massimo le tue possibilità di essere ammesso alla Università di Harvard.

Domande Frequenti sull’Università di Harvard

Quanto costa frequentare l’Università di Harvard?

Il costo totale per frequentare l’Università di Harvard può superare gli $80.000 all’anno, includendo tasse universitarie, vitto, alloggio, assicurazione sanitaria e altre spese accessorie

È possibile ottenere una borsa di studio per studiare ad Harvard?

Sì, Harvard offre aiuti finanziari basati sul reddito familiare. Le famiglie con redditi inferiori a $65.000 possono avere tutte le spese coperte, mentre quelle con redditi fino a $150.000 possono beneficiare di contributi ridotti.

Quali sono i requisiti per l’ammissione all’Università di Harvard?

Harvard valuta i candidati in base a eccellenza accademica, punteggi elevati nei test standardizzati (SAT o ACT), attività extracurriculari significative, lettere di raccomandazione e saggi personali.

Gli studenti internazionali possono accedere a Harvard?

Assolutamente sì. Harvard accoglie studenti da tutto il mondo e offre supporto specifico per studenti internazionali, inclusi aiuti finanziari e orientamento durante il processo di ammissione.

Quali sono i corsi di laurea più popolari all’Università di Harvard?

Tra i major più scelti ci sono Scienze Politiche, Economia, Biologia, Informatica, Storia e Psicologia.

Com’è la vita nel campus di Harvard?

La vita nel campus è dinamica e offre oltre 400 club e organizzazioni studentesche, strutture sportive di alto livello, teatri, musei e una comunità internazionale vibrante.

Quando e come posso presentare domanda di ammissione?

Le scadenze principali sono il 1° novembre per l’ammissione anticipata e il 1° gennaio per l’ammissione regolare. È consigliabile iniziare la preparazione almeno un anno prima della scadenza.

TESTIMONIANZE:

Share