ESADE Business School

Quanto costa l’ESADE Business School?

Come entrare alla ESADE Business School?

ESADE Business School è una delle università più prestigiose d’Europa nel campo del management, del diritto e dell’innovazione. Situata a Barcellona, in Spagna, si distingue per il suo approccio pratico, il forte network internazionale e il posizionamento nei top ranking mondiali. Ma come si entra a ESADE Business School? Quali sono i requisiti, i costi, i documenti da preparare e le prospettive future?

In questa guida risponderemo a tutte le domande più frequenti degli studenti italiani (e dei loro genitori) che stanno considerando di candidarsi a ESADE Business School. Analizzeremo il processo di ammissione, i corsi disponibili, le certificazioni linguistiche richieste, il costo della vita a Barcellona, le borse di studio e lo stipendio a cui puoi aspirare nella professione futura. Ti spiegheremo anche come Elab può aiutarti in ogni fase grazie al suo metodo “5 Steps to Success”.

Contatta Elab

Lascia i tuoi dati e un consulente Elab ti contatterà entro 48 ore per trasformare le tue aspirazioni accademiche in realtà.

Perché scegliere ESADE Business School?

ESADE Business School è molto più di una business school. È un ecosistema accademico e professionale pensato per formare i leader del futuro. Fondata nel 1958, è parte della Ramon Llull University e si distingue per:

  • Approccio internazionale (oltre 120 nazionalità presenti),
  • Partnership con università come Georgetown, HEC, Bocconi, LSE,
  • Tassi di placement elevatissimi: il 96% dei laureati trova lavoro entro 6 mesi,
  • Campus moderno e innovativo a Sant Cugat (Barcellona),
  • Accreditamenti internazionali (EQUIS, AACSB, AMBA).

Per molti studenti italiani, ESADE Business School rappresenta un’ ottima alternativa alle università italiane di economia e business, come Bocconi o LUISS, grazie a un metodo più pratico e orientato all’acquisizione delle competenze richieste nel mondo del lavoro.

Quali corsi offre ESADE Business School?

ESADE Business School propone programmi di livello undergraduate (laurea triennale), master e MBA. Per chi si diploma in Italia, i corsi di interesse sono i Bachelor (Grado), tra cui:

Corsi triennali in inglese o bilingue:

  • Bachelor in Business Administration (BBA) – 4 anni, lingua: inglese o inglese/spagnolo,
  • Bachelor in Global Governance, Economics & Legal Order – interdisciplinare, con focus internazionale,
  • Bachelor in Transformational Leadership and Social impact
  • Double Degree (BBA + Law) – percorso integrato di 5 anni.
  • Double Degree (Business Administration + Business and Artificial Intelligence)

Questi corsi offrono esperienze di scambio internazionale, progetti reali con aziende, e stage obbligatori. È anche possibile partecipare al programma Erasmus o a scambi con università in USA, Asia e America Latina.

ESADE Business School è una delle migliori università in Europa per chi sogna una carriera internazionale. Offre programmi accademici d’eccellenza, con un’attenzione crescente verso i corsi innovativi legati all’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie del futuro. [Foto creata con uno strumento di intelligenza artificiale.]

Quali sono i requisiti per entrare a ESADE Business School?

Per essere ammessi a ESADE Business School occorre presentare un profilo accademico forte, motivazione e la conoscenza della lingua inglese e/o spagnola. I principali requisiti per studenti italiani sono:

  • Diploma di maturità (ottenuto o previsto),
  • Ottima media scolastica (preferibilmente superiore a 80/100),
  • Certificazione di inglese: IELTS (min. 6.5), TOEFL (min. 90), Cambridge (CAE/B2), Duolingo (min. 110),
  • Test SAT (facoltativo o obbligatorio a seconda del corso): punteggio minimo tra 1200 e 1350
  • Lettera motivazionale in inglese o spagnolo,
  • Una o due lettere di referenza (professori o tutor),
  • Colloquio di ammissione (via Zoom o in presenza),
  • ESADE Admission Test (facoltativo se si ha SAT, ACT, o IB).

La selezione avviene su base continua (rolling admission), quindi è consigliabile candidarsi il prima possibile.

Quanto costa ESADE Business School?

Studiare a ESADE Business School rappresenta un investimento importante, ma in linea con altre business school internazionali. Ecco una panoramica dei costi per il Bachelor in Business Administration (2024/25):

  • Tasse universitarie annuali: €20.000 – €23.000 a seconda del corso,
  • Quota di ammissione (una tantum): €1.500,
  • Costo della vita a Barcellona: €800 – €1.200 al mese (affitto, cibo, trasporti).

Il costo totale per un corso di 4 anni può superare i €90.000. Tuttavia, ESADE offre borse di studio parziali e totali, assegnate in base al merito o alla situazione economica, sia per studenti europei che internazionali.

💡 Rispetto all’Italia, dove una laurea triennale in economia può costare tra i €1.000 e i €18.000 l’anno, ESADE ha un costo più elevato, ma offre opportunità di networking, di stage e di formazione che giustificano l’investimento.

Come funziona il processo di ammissione a ESADE Business School?

L’application a ESADE Business School si fa online, attraverso il portale ufficiale dell’università. Il processo include:

  1. Registrazione e compilazione modulo di candidatura (anagrafica, scuola, corsi scelti),
  2. Caricamento documenti: pagelle, diploma, certificazione linguistica, lettere, motivazione,
  3. Pagamento tassa di iscrizione,
  4. Colloquio motivazionale online, in lingua inglese o spagnola,
  5. Comunicazione del risultato entro circa 4–6 settimane.

ESADE valuta il profilo nel suo insieme: risultati scolastici, esperienze extracurriculari, maturità, motivazione e potenziale di leadership.

Cosa si studia nei primi anni?

Nel programma BBA di ESADE Business School, ad esempio, gli studenti iniziano con materie fondamentali come: economia, contabilità, statistica, marketing e gestione aziendale.

  • Economia aziendale,
  • Marketing e finanza,
  • Statistica e matematica applicata,
  • Strategia e gestione d’impresa,
  • Comunicazione e public speaking.

Già dal secondo anno iniziano i progetti di gruppo con aziende reali e i workshop pratici. Nel terzo anno si parte per l’Erasmus o per il semestre all’estero, mentre l’ultimo anno è focalizzato su tesi, stage e job placement.

Quali sono le opportunità dopo la laurea?

ESADE ha uno dei tassi di placement più alti in Europa. Secondo il Graduate Employability Report 2023:

  • 96% dei laureati trova lavoro entro 6 mesi,
  • 60% lavora in aziende internazionali (tra cui Google, Amazon, Deloitte, L’Oréal),
  • 38% inizia un master o un MBA in università come LSE, Columbia, INSEAD.

Stipendi medi post-laurea:

  • ESADE Business School: tra €35.000 e €45.000 lordi all’anno dopo il Bachelor,
  • Italia (laureati in economia): media di €24.000 – €28.000.

Molti studenti ESADE vengono assunti direttamente durante lo stage finale, spesso in aziende multinazionali che hanno partnership con la scuola.

Come può aiutarti Elab? Il metodo “5 Steps to Success”

Affrontare la candidatura a ESADE da soli può essere complesso: ogni documento deve essere perfetto, la gestione del tempo è cruciale e la competizione alta. Per questo Elab ha sviluppato un metodo in 5 fasi:

5 STEPS TO SUCCESS by ELAB 

  1. Orientamento e report

Il Team di Consulenti Elab si occupa di condurre – in una fase preliminare – l’analisi dei bisogni, desideri e aspirazioni dei candidati. Test di valutazione psicometrica, questionari e colloqui enfatizzano i loro interessi e le loro potenzialità attitudinali. Tali informazioni sono poi elaborate al fine di redigere un report universitario con una lista dei corsi più idonei alle ambizioni e necessità degli studenti.

  1. Didattica con Mentor e Tutor

Avendo chiaro il percorso da seguire, si rende necessario costruire un profilo accademico e professionale di rilievo, da cui dipende il successo della candidatura. Mentor e Tutor offrono supporto nella preparazione dei test d’ingresso e nell’ottenimento della certificazione linguistica, oltre che nello sviluppo di un personal statement, di un eventuale portfolio nel caso di ambiti artistici, di attività extra-curriculari e altri requisiti che possono essere richiesti in fase di ammissione.

  1. Preparazione dell’Application

Soddisfatti i requisiti, si procede con l’elaborazione e l’invio della domanda di ammissione. Questo passaggio comporta una mole di lavoro amministrativo non indifferente, se si tiene conto delle pratiche burocratiche e dei vari portali di ammissione. Il Team di Consulenti supporta gli studenti nella raccolta, traduzione, stesura e consegna di tutti i documenti necessari.

  1. Supporto finanziario

La valutazione dei costi è tenuta in considerazione fin dal primo step di orientamento. Tramite Elab è possibile richiedere borse di studio e finanziamenti in grado di coprire, parzialmente o totalmente, il costo delle tasse universitarie o relative l’alloggio.

  1. Decisione finale, Visto e alloggio

La conclusione del percorso prevede la ricezione e analisi delle offerte ricevute, con conseguente scelta finale dell’università ritenuta più idonea. In vista della partenza, gli studenti sono supportati nella richiesta dell’eventuale Visto, dell’ assicurazione medica e dell’alloggio.

Domande frequenti

Qual è il livello minimo di inglese richiesto?

IELTS 6.5 o equivalente. È possibile anche con Duolingo (min. 110) se accettato dal corso.

Si può accedere a ESADE con un diploma italiano?

Sì, basta essere in possesso del diploma di maturità. Serve anche una buona media e una forte motivazione.

ESADE è privata o pubblica?

È una business school privata, parte della Ramon Llull University.

Serve il visto per studiare in Spagna?

No, per i cittadini italiani non è richiesto alcun visto.

Si può ottenere una borsa di studio?

Sì, ESADE offre borse basate sul merito e sulla condizione economica. Elab ti aiuta a fare domanda.

Vuoi candidarti a ESADE? Fallo con Elab

ESADE non è una scuola per tutti. È una sfida. Ma se hai talento, ambizione e voglia di costruire una carriera internazionale, può cambiare la tua vita.

👉 Prenota ora una consulenza gratuita
Ti aiuteremo a capire se ESADE Business School è adatta a te, a preparare una candidatura competitiva e a cogliere al meglio questa opportunità.

Share