Studiare Arti Creative in UK
Tutti i corsi e i segreti per studiare Arti Creative in UK
Le arti creative coprono una vasta gamma di materie e corsi che possono essere liberamente raggruppati in Arte, Design e Media e Artigianato. Questi comprendono Architettura, Fotografia, Scrittura Creativa, Moda, Musica ecc…
Se stai pensando di entrare a far parte del settore Videogames, perché non considerare l’Anglia Ruskin Cambridge School of Creative Industries, situata nel cuore dell’industria inglese dei computer games? Ne ospita il 18% della forza lavoro!
Se avete la mentalità di squadra e comunità, allora la De Montfort University potrebbe essere la vostra casa spirituale, dal momento che la facoltà di Arte e Design insegna dal 1897 e ha forgiato forti legami con la comunità di Leicester. Gli studenti e le studentesse possono quindi prendere parte a una serie di progetti, acquisire esperienza pratica e una rete di contatti con specialisti/e del proprio settore.
L’università di Coventry è stata classificata al quarto posto nel Regno Unito per i suoi ottimi corsi di Cinema e Fotografia e offre un’ampia gamma di argomenti specializzati, come Performance Musicali Popolari e Scrittura di Canzoni, Product Design, Games Art, Illustrazione e Grafica.
Oppure la facoltà di Industrie Creative e Culturali di Portsmouth, che integra creatività con tecnologie all’avanguardia e si concentra sulla collaborazione con le industrie creative. Offre a studenti e studentesse l’opportunità di esplorare la realtà digitale, virtuale e aumentata, e ha film, TV e Motion Capture Studios dove familiarizzare con risorse artistiche e affinare competenze tecniche.
Perché non studiare arti creative in UK?
Data questa vasta scelta di materie, corsi e Università, perché non studiare arti creative in UK? Contattate Elab Studiare all’estero per una guida su dove fare domanda di ammissione: siamo qui per aiutarvi a trovare il percorso ideale verso la vostra carriera nelle arti creative.
Qualunque sia l’argomento che decidiate, studiare arti creative in UK ha una cosa in comune con tutti i corsi: dovrete preparare un portfolio per accompagnare la vostra candidatura!
Cos’è un portfolio?
Un portfolio è la collezione di esempi del vostro lavoro. Di solito è richiesto di presentare tra i 15-20 pezzi, i quali devono essere datati e accompagnati da una breve descrizione o spiegazione di ciò che si intendeva raggiungere.
Gli studenti e le studentesse internazionali possono generalmente inviare il loro portfolio via e-mail utilizzando un formato PDF o PowerPoint, oppure fornendo un URL se vi è possibile accedere senza password, utilizzando quindi Chrome, Safari o Firefox.
I portfolio costituiscono la base dei colloqui universitari, quindi devono essere presentati prima che esso venga organizzato, ma non è necessariamente richiesto contemporaneamente alla domanda generale di ammissione. Ogni università ha i propri requisiti, ed Elab Studiare all’estero può darvi informazioni sulle varie scadenze e requisiti.
Cosa dovrei inserire nel mio portfolio?
Per rispondere a questa domanda, dovete prima capire lo scopo di un portfolio.
Non è una collezione dei vostri pezzi preferiti o il disegno realizzato all’età di 14 anni che vostra madre adorava: tutto questo non trova posto in un portfolio.
Il vostro portfolio parla al Comitato di Ammissione di VOI: delle vostre passioni e interessi, come pianificate e pensate, le vostre abilità, competenze e creatività.
Lasciate che la vostra personalità brilli attraverso il vostro lavoro. Questa è una fantastica opportunità per condividere le vostre idee, dimostrare la vostra visione e il vostro entusiasmo. È il vostro momento di risplendere ed essere al centro della scena, quindi divertitevi a creare il vostro portfolio.
Ci sono, in ogni caso, delle linee guida generali che dovreste seguire quando decidete ciò che volete includere. Siate organizzati/e, datate ogni pezzo e decidete se presenterete il vostro materiale in modo cronologico, in base al tema o al mezzo. Etichettate tutto con il vostro nome. Se avete qualcosa di troppo grande o molto fragile, non rischiate di inviarlo: fate una fotografia e fornite un’idea delle dimensioni. Illustrate le tecniche che avete imparato e corredate informazioni sul vostro modo di lavorare.
Si consiglia di includere schizzi, progetti o linee di un progetto incompiuto, per mostrare come superate i problemi o costruite qualcosa da zero, cambiando e sperimentando in ogni fase. Assicuratevi di descrivere qualsiasi ricerca che avete fatto, il contesto del vostro lavoro – se importante – e una breve sintesi del vostro obiettivo.
Infine, prima di finalizzare il portfolio e decidere come presentarlo, assicuratevi di chiedere a un amico/a, un/a consulente Elab Studiare all’estero o un membro della famiglia, di dargli un’occhiata.
Incoraggiateli/e a fare domande e a fornirvi un occhio critico.
In sede di colloquio il portfolio sarà l’argomento principale della discussione, quindi fate più pratica possibile.